Rassegna Stampa
Torre Annunziata, la Confederazione Nazionale Esercenti si presenta alle Imprese Campane
24 Maggio 2024La Confederazione Nazionale Esercenti si presenta alle Imprese Campane.
Nella giornata di ieri, 23 maggio, il Presidente Nazionale Dott.ssa Mary Modaffari ha guidato l'evento insieme alla Responsabile degli Affari Istituzionali CNE Campania Avv. Roberta Annarita Cuomo con la partecipazione di numerose aziende.
La Confederazione Nazionale Esercenti è un sindacato Datoriale rappresentativo grazie ad accordi e patti federativi con realtà sindacali come UGL e Conf.Agr.Italy . La C.N.E è firmataria di CCNL depositati al CNEL. Di recente la Presidenza Nazionale composta dalla Presidente Dott.ssa Mary Modaffari e dal Vice Presidente Avv.Antonino Castorina, è stata ricevuta dal Presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati On. Mirco Carloni e dal Presidente della Commissione Attività Produttiva della Camera dei Deputati On. Alberto Gusmeroli. Durante l' incontro si è discusso su proposte che la C.N.E presenterà al governo a supporto delle imprese associate. La C.N.E dunque il 23 Maggio ha presentato presso RISORGIMENTO via Litoranea Guglielmo Marconi 5 , Torre Annunziata, i propri servizi alle Imprese Campane . L' evento è stato aperto dai saluti istituzionali del Sen. Claudio Durigon Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, successivamente la Presidente Nazionale CNE Mary Modaffari ha portato anche i saluti del Presidente Nazionale di Con.Agr.Italy Dott. Rocco Antonio Grieci, il Vice Presidente Nazionale Antonino Castorina , l' Avv. Roberta Annarita Cuomo Responsabile Affari Istituzionali CNE Campania , l' Avv. Giuseppe Davide Dirigente CNE Area Risorse Umane. L' Evento ha avuto come ospite il candidato al Parlamento Europeo Circoscrizione Sud Lega Dante Santoro. Questo evento rappresenta un segnale forte per le piccole medie e grandi imprese Campane , che tramite la C.N.E possono aderire a progetti finanziati dal fondo PNRR e tante altre attività di tutela e crescita sul territorio nazionale ed internazionale
Rinnovamento e Visione: il Nuovo Direttivo della CNE
Roma, 3 mag. (askanews) - Il Congresso Nazionale della Confederazione Nazionale Esercenti (CNE), tenutosi il 2 maggio, ha segnato un importante momento di rinnovamento e conferma per l'organizzazione. Durante l'evento, la Presidente Nazionale, Dott.ssa Maria S. Modaffari, è stata rieletta, sottolineando "una continuità nella leadership che punta a rafforzare la presenza e l'influenza della CNE nel tessuto imprenditoriale italiano." Il congresso ha visto la partecipazione di numerosi professionisti e aziende provenienti da tutto il paese, dimostrando l'ampio raggio d'azione e il profondo impegno della Confederazione nel supportare gli esercenti. Tra gli interventi più significativi, quello del Prof. Gianluca Fabbri, che ha illustrato le opportunità di finanziamento europeo disponibili per le imprese, e quello del Dott. Massimo Populin di Finecobank, che ha messo in luce le agevolazioni finanziarie e assicurative a supporto degli imprenditori. Il congresso ha anche evidenziato l'importanza delle collaborazioni, come quelle instaurate con UGL, rappresentata da Armando Valiani, e con enti bilaterali come OPNI e OBIL, cruciali per l'elaborazione di strategie condivise che favoriscano la crescita economica e l'occupazione. Il momento clou dell'evento è stato senza dubbio la presentazione del nuovo Direttivo Nazionale della CNE, annunciato dalla giornalista e moderatrice Francesca Rasi. Oltre alla conferma della Dott.ssa Modaffari, la squadra vede figure di spicco quali l'Avv. Antonino Castorina, Vice Presidente, e l'Avv. Domenico Andrea Maria Furfaro, a capo del dipartimento Area Legale e Amministrativa, tra gli altri "La conferma di un team così qualificato e l'introduzione di nuove competenze nel direttivo sono un chiaro segnale che la CNE intende non solo continuare a rappresentare efficacemente gli interessi degli esercenti, ma anche adattarsi e rispondere proattivamente alle sfide del mercato e alle esigenze dei suoi membri." chiosa Modaffari. il Congresso della CNE ha messo in luce l'impegno continuo dell'organizzazione nel promuovere un ambiente favorevole per gli imprenditori italiani, attraverso il dialogo, la formazione e la consulenza, con l'obiettivo di sostenere la crescita e l'innovazione nel settore degli esercenti.
Maria Modaffari Presidente Nazionale della CNE – Confederazione Nazionale Esercenti
Maria S. Modaffari, giovanissima imprenditrice intraprendente e amante della politica raggiunge il successo in campo imprenditoriale e sindacale attraverso la nomina a Presidente Nazionale della CNE Confederazione Nazionale Esercenti, nonché presidente di due Enti Bilaterali Europei, Euroagri ed Eurocom.
Modaffari vanta un bagaglio culturale importante, appena trentaseienne con tre lauree alle spalle, una vena imprenditoriale che l'ha portata ad essere premiata al Festival del Cinema e dell'Industria di Venezia come miglior giovane imprenditrice donna.
Maria ModaffariPresidente di ben due associazioni di volontariato, nipote dell'illustre Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica italiana Giuseppe Antonio Modaffari. La carriera politica del nonno ha altresì condotto la Modaffari nelle fila della politica Italiana nelle elezioni amministrative per il rinnovo del consiglio Comunale di Roma Capitale come candidata al Municipio 1 di Roma con la coalizione Forza Italia – UDC e la stessa la vedremo protagonista prossimamente nelle prossime elezioni Europee.
Grande successo per la campagna tesseramenti della Confederazione Nazionale Esercenti della dott.ssa Mary Modaffari a Roma
Nella giornata di giovedì 28 Marzo si è svolta presso varie piazze del centro storico di Roma , la campagna tesseramenti 2024 della Confederazione Nazionale Esercenti.
Più comunemente chiamata con acronimo CNE , capitanata dalla Presidente Nazionale Modaffari Mary, supportata dai collaboratori dell'ufficio di presidenza dott.ssa Arianna Bilancio e Vincenzo Saviano, il sindacato Datoriale vanta numerosi accordi e patti confederali con i maggiori sindacati maggiormente rappresentativi nonché è firmataria di CCNL depositati al CNEL.
I servizi offerti da C.N.E e le iniziative proposte hanno riscontrato un enorme successo tra la cittadinanza ed anche acquisito interesse da parte di personaggi del mondo politico e dello spettacolo, raccogliendo circa 2000 adesioni in un giorno.
Partito da Roma, il tour di CNE abbraccerà tutte le maggiori città italiane.
CIU E C.N.E : AL CNEL "CONTRO LA VIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO".
La CIU in collaborazione con la C.N. E – Confederazione Nazionale Esercenti, ha presentato presso l'Aula Parlamentino del CNEL, un forum Nazionale CIU di grande rilevanza e attualità: "Contro la Violenza nei luoghi di lavoro".
Ha aperto i lavori la presidente Nazionale C.N.E . Dopo il saluto di benvenuto e la presentazione della Confederazione C.N. E , ha preso la parola alla Dott.ssa Gabriella Ancora, Presidente Onorario C.N.E e Presidente CIU, che ha inizialmente presentato la Confederazione CIU e ha poi introdotto gli interventi dei relatori, Avv. Simona Maruccio e Dott.ssa Doriana Patrizia Barzellotti.
Successivamente prende la parola il Prof. Raffaele Guariniello, Magistrato di Cassazione dal 1992 e Procuratore Generale, il quale ha presentato l'importante argomento di attualità, portando nella sua estesa relazione, centrale nel dibattito, la visione giurisprudenziale più attuale, con riferimento alle sentenze più recenti della suprema Corte di Giustizia. Ha in particolare richiamato le responsabilità del datore di lavoro nella sicurezza degli ambienti di lavoro, che debbono essere non solo atti a prevenire incidenti ma anche, sempre attraverso l'adozione di uno specifico regolamento interno previsto dalla legge, essere atti e adatti a prevenire ogni forma di violenza fisica o psicologica.
Dopo gli interventi del pubblico, sono state consegnate, con una piccola ma significativa cerimonia, due importanti opere realizzate dall'artista Luigi Basile, pittore e scultore Calabrese. La scultura "La Rinascita" è stata consegnata al Vicesegretario Generale del CNEL dott. Andrea Mancinelli che l'ha ritirata in nome e per conto del Presidente del quale ha portato il saluto e gli auguri.